Faedile realizza interventi di costruzione e ristrutturazione
Operiamo in ambito civile, industriale e commerciale,
spaziando dall’edilizia pubblica a quella privata.

Faedile è da 30 anni in costante crescita nel settore edilizio.
Organigramma aziendale
Nata nel 1992, l’azienda Faedile dispone di più sedi operative e logistiche, distribuite su una superficie totale di circa tremila metri quadrati, impiegando più di trenta dipendenti e con un fatturato in costante crescita.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
La nostra azienda è a disposizione per poter soddisfare le diverse richieste che il mercato sa formulare.
Per la qualità, la nostra politica.
La nostra organizzazione, per le proprie attività, si avvale di un sistema di gestione conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2015. Nel pianificare il proprio sistema di gestione integrato ha considerato:
• la determinazione del proprio campo di applicazione nell’abito delle attività di seguito descritte:
◦ Costruzione di edifici;
• la valutazione del contesto organizzativo, tramite la determinazione dei fattori interni ed esterni che possano influenzare la capacità di conseguire i risultati attesi;
• la comprensione delle esigenze ed aspettative delle Parti Interessate per il Sistema di Gestione integrato;
• la determinazione di Rischi e delle Opportunità considerando “Contesto Organizzativo e le esigenze e le aspettative delle parti interessate”, per ogni processo relativo ai prodotti/servizi presenti nel campo di applicazione.
La diffusione del documento alle parti interessate e a coloro che lavorano sotto il controllo dell’organizzazione, avviene tramite esposizione del documento nella bacheca aziendale e tramite pubblicazione sul sito internet aziendale all’indirizzo: www.faedile.com.
La nostra organizzazione dispone, inoltre, che i propri ambienti di lavoro, da quelli adibiti a funzioni amministrative e ai cantieri, siano predisposti per salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori che vi operano, mettendo in atto tutte le azioni utili per ridurre sensibilmente il rischio di incidenti per la sicurezza e la salute della persona.




Con la presente Politica, l’organizzazione assume i seguenti impegni:
- tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, anche con adeguato controllo sanitario;
- rispettare le leggi e le norme di sicurezza e ambiente regionali e nazionali applicabili alla propria attività.
- Diminuire continuamente i rischi connessi alle attività lavorative dei propri dipendenti, applicando i principi evidenziati di seguito nella politica della sicurezza ma anche della qualità:
- investire nell’eliminazione dei pericoli alla fonte, sostituendo ciò che è pericoloso con ciò che lo è meno;
- investire nella riduzione dell’esposizione ai pericoli, limitando la presenza di persone nei luoghi pericolosi, migliorando le protezioni collettive e incentivando l’utilizzo di quelle individuali;
- diminuire la probabilità di infortunio, migliorando l’efficacia di formazione e informazione,
- razionalizzando in termini ergonomici i luoghi e le postazioni di lavoro;
- garantire l’efficacia di eventuali risposte a situazioni di emergenza interna o esterna;
- sensibilizzare i propri collaboratori per stimolare in loro un comportamento responsabile.
- Costante tensione di tutta l’organizzazione verso il miglioramento continuo, inteso come:
- processo di crescita delle risorse e delle prestazioni dei processi;
- adozione di scelte sostenibili;
- consultazione del personale in tema di sicurezza e salute sul lavoro, in modo particolare quando vi siano cambiamenti che possano influire su tali aspetti;
- quando possibile, prediligere fornitori che assicurino materiali e servizi in linea con la politica aziendale, in particolare per gli aspetti ambientali e di sicurezza sul lavoro.
- assicurare salubrità ed igiene degli ambienti di lavoro;
- mirare il controllo sanitario alla specificità di ogni tipo di rischio; applicare i principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi, mirando alla riduzione dei fattori di affaticamento, ripetitività e malattie professionali.
- mantenere attive le misure di prevenzione predisposte contro le emergenze e quelle da attuarsi nei casi di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori; mantenere aggiornata la segnalazione dei pericoli, reali e potenziali, esistenti sul cantiere, apposita cartellonistica o altri simboli chiaramente comprensibili e rispondenti a standard stabiliti.
- valutare preventivamente macchine ed impianti affinché siano conformi ai criteri di sicurezza previsti, come minimo, dalla legislazione vigente ed effettuare gli interventi manutentivi (per garantire la funzionalità e la sicurezza) di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti.
- dare la corretta informazione in tema di sicurezza a tutti coloro che a vario titolo stazionano, anche occasionalmente, nell’area del cantiere; garantire la distribuzione, il controllo e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
La Direzione stabilisce, in concomitanza del riesame della direzione, obiettivi specifici e misurabili nel breve e medio termine che vengono resi noti e condivisi a tutti i livelli dell’organizzazione